Agenda

Bologna – 7 settembre – Convegno “Priorità all’infanzia e all’adolescenza: contrastare la povertà educativa”

In programma dal 18 agosto al 25 settembre la Festa dell’Unità “E’ già domani”, organizzata ogni anno a livello provinciale dal Partito Democratico di Bologna: politica, dibattiti, eventi, cultura, spettacolo, musica, ristorazione.

Il 7 settembre alle ore 19 nel convegno “Priorità all’infanzia e all’adolescenza: contrastare la povertà educativa” interverrà Marco Rossi-Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini.

Programma della giornata di seguito:

SALA DAVID SASSOLI
ore 19.00 Priorità all’infanzia e all’adolescenza: contrastare la povertà educativa
Partecipano: Daniele Ara, Marco Rossi-Doria, Sandra Zampa
Introduce Margherita Nucci

ore 21.00 Transizione ecologica e politiche del cibo
Partecipano: Andrea Segrè, Caterina Sarfatti, Stefano Liberti, Francesca Forno
Modera Daniele Ara

SALA NICOLA DE FILIPPO
ore 18.30 Tra arte e femminismo in punta di danza
Spettacolo della scuola “Centro Danza Buratto”
A cura della Conferenza delle Donne Democratiche
ore 19.30 Contrasto e prevenzione alla violenza di genere. Il lavoro di oggi, le idee per domani
Partecipano: Roberta Mori, Loretta Michelini, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi
Modera: Antonella Masciulli
ore 21.00 Casadeipensieri. Tondelli e la musica
Con Fabio Testoni Dandy Bestia, Oderso Rubini, Pier Francesco Pacoda, Marco Trotta
Coordina Roberta Ricci

Programma completo qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito