Agenda

Firenze 24 maggio- Presentazione progetto “Ali per il futuro”

Dal - Al

Sarà presentato giovedì 24 maggio a Firenze alle 11:30 il progetto nazionale “Ali per il futuro” – Progetto sperimentale per il contrasto della povertà educativa. 

Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nell’ambito del Bando Prima Infanzia (0-6) prevede la condivisione di un progetto familiare personalizzato per le famiglie con minori, che vivono in situazioni di vulnerabilità sociale. Ali per il futuro è il progetto che vede capofila la cooperativa sociale Società Dolce, in partnership con diversi soggetti: dalla cooperazione, all’Università, dagli enti di ricerca e formazione accreditati, alle associazioni e agenzie per il lavoro; verrà realizzato in Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta.
L’incontro si terrà presso la sala del consiglio Villa Vogel Quartiere 4, via delle Torri 23. Parteciperanno:  Marco Parisi Vice Presidente Arca Cooperativa Sociale a r.l. ; Maria Teresa Serranò Con i Bambini;  Caterina Segata Responsabile Progetto Ali per il Futuro Cooperativa Sociale Società Dolce; Sura Spagnoli Responsabile Progetto Ali per il Futuro per la Toscana – Arca Cooperativa Sociale  a r.l;  Renzo Colucci Direttore Ente di Formazione Seneca; Gianluca Raimondo Direttore Agenzia Formativa Pegaso Network. Ne parleranno con: Mirko Dormentoni Presidente del Consiglio di Quartiere 4; Elena Capitani  Assessore alle  Politiche sociali, Comune di Scandicci .

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito