News

Con i bambini e Società Italiana di Statistica: bando per una borsa di ricerca

Foto di Jannoon028 su Freepik
Foto di Jannoon028 su Freepik

La ricerca, nell’ambito delle scienze statistiche, avrà come obiettivo l’indagine sulla raccolta dei dati sui beneficiari del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile. Candidature entro il 14 gennaio 2026.

Con i bambini, con la collaborazione della Società Italiana di Statistica, intende procedere a una selezione pubblica per assegnare una borsa di ricerca per l’area “Statistica”.

La ricerca avrà come obiettivo l’indagine sulla raccolta dei dati sui beneficiari del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui Con i bambini è soggetto attuatore.

La/il ricercatrice/ore avrà la possibilità di lavorare analizzando i dati raccolti da Con i bambini e dagli enti partner durante l’implementazione dei progetti volti al contrasto della povertà educativa e fra gli output si prevede un report di ricerca eventualmente pubblicabile su una rivista specializzata e un report interno di indicazioni strategiche e operative per il committente.

Come tutor della borsa di ricerca è stata designata Elena Ambrosetti, professoressa ordinaria di Demografia presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

La durata della borsa è dodici mesi, rinnovabile fino a un massimo di diciotto mesi.

La borsa di ricerca ha un importo lordo complessivo di 25 mila euro.

La domanda di ammissione dovrà essere trasmessa tramite Pec all’indirizzo conibambini@legalmail.it inserendo come oggetto “Borsa di ricerca – Candidatura.”

È possibile presentare le domande entro il 14 gennaio 2026.

Scarica il bando:

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Inclusione degli studenti con disabilità: una sfida ancora aperta

Il diritto allo studio di ragazzi e ragazze con disabilità, anche mediante il ricorso a misure specifiche di assistenza e integrazione, è riconosciuto e tutelato dall’ordinamento italiano come parte integrante del principio di uguaglianza sostanziale e del diritto all’istruzione per tutti. A rafforzare questo quadro, sul piano internazionale, vi è la Convenzione Onu sui diritti…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito