Iniziative in cofinanziamento: al via la quinta edizione
A disposizione 10 milioni di euro. Per l’invio delle proposte c’è tempo fino al 30 giugno 2027.
Aperta la quinta edizione delle “Iniziative in cofinanziamento”, promosse da Con i bambini per sostenere interventi insieme ad altri enti erogatori privati che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Con i bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progetti rivolti a bambini e adolescenti che si trovano in situazione di particolare vulnerabilità, insieme alle loro famiglie.
La pubblicazione del regolamento è stata preceduta da una due giorni di riflessioni e confronto con la partecipazione di sessanta enti filantropici (clicca qui).
Anche la quinta edizione, come le precedenti, intende perseguire due principali obiettivi: da un lato favorire un positivo confronto con le esperienze di altri enti erogatori, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile; dall’altro attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo con l’intento di potenziare l’impatto sul territorio di intervento.
L’iniziativa si propone di fornire un contributo effettivo alla riduzione della povertà socio-educativa minorile, di sostenere una maggiore possibilità di mobilità sociale e di contribuire al pieno esercizio della cittadinanza dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi e delle loro famiglie.
Una quota non inferiore al 40% delle risorse sarà destinata a progetti di carattere multiregionale che intervengono in almeno due aree del Paese, tra Nord, Centro, Sud e isole; mentre il rimanente 60% sarà riservato a progetti di carattere regionale.
Con i bambini potrà sostenere le iniziative fino a un massimo del 50% del costo complessivo di progetto, mentre la restante parte dovrà essere messa a disposizione da uno o più cofinanziatori.
I contributi andranno da minimo di euro 200.000 e fino ad un massimo di euro 1.500.000.
Con i bambini esaminerà tutte le idee progettuali inviate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 30 giugno 2027.
Con le precedenti quattro edizioni delle Iniziative in cofinanziamento, sono stati sostenuti oltre 80 cantieri educativi con un contributo complessivo di circa 90 milioni di euro tra le risorse messe a disposizione dal Fondo e quelle apportate da altri enti filantropici e imprese. I progetti hanno raggiunto oltre 50 mila bambini e ragazzi, oltre 11 mila genitori, più di 7.900 insegnanti ed educatori. Sono stati coinvolti 89 enti cofinanziatori e messe in rete oltre 1.000 organizzazioni, tra enti del terzo settore, scuole, enti pubblici e privati, rafforzando le “comunità educanti” dei territori di intervento.




