News

“Organizziamo la speranza”: primo incontro tra gli enti di Terzo settore

Si è svolta la prima riunione collegiale con i 15 enti di Terzo settore a cui è stato affidato un mandato esplorativo nell’ambito dell’iniziativa “Organizziamo la speranza”, per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche. 

Martedì 7 ottobre si è svolta, in modalità online, una riunione tra i rappresentanti dei 15 enti di Terzo settore, uno per ogni area socio-educativa strategica, affidatari di un mandato esplorativo nell’ambito dell’iniziativa “Organizziamo la speranza”. L’iniziativa, promossa nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mette a disposizione 50 milioni di euro complessivi per sperimentare interventi multi-dimensionali capaci di produrre un significativo e visibile miglioramento delle opportunità e del benessere di bambini, bambine, adolescenti e famiglie che vivono in quartieri vulnerabili, costruendo e rafforzando le capacità delle comunità educanti.

All’incontro è intervenuto anche Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i bambini, insieme allo staff impegnato nell’iniziativa. L’obiettivo è stato quello di creare un primo significativo momento di incontro e confronto tra gli enti coinvolti, come inizio di un percorso nazionale che verrà portato avanti nei prossimi anni secondo il modello dell’alleanza educativa tra pubblico e privato sociale, tenendo conto del ricchissimo repertorio di esperienze positive e buone pratiche di contrasto della povertà educativa minorile nelle sue diverse manifestazioni.

“Quello di Organizziamo la speranza è il più grande cantiere educativo di intervento per contrastare la povertà educativa minorile in contesti così difficili, rivolto a tutte le fasce d’età, da 0 a 18 anni, a livello nazionale – ha commentato Marco Rossi-Doria –. Anche nella comparazione europea, come intervento in luoghi di crisi strutturale e povertà educativa reiterata per decenni, c’è stata l’istituzione delle zone di educazione prioritaria in Francia, molto centrate, però, sulla scuola e non sull’alleanza educativa territoriale. Con Organizziamo la speranza c’è l’ambizione politica di dimostrare con i fatti che è possibile contrastare la povertà educativa anche in territori in cui il fenomeno si è cronicizzato e dove l’esclusione precoce è la triste ‘normalità’ in forme differenti. Si tratta di una sperimentazione grande che coinvolgerà migliaia di bambini, ragazzi e famiglie, e che avrà bisogno di una valutazione d’impatto molto attenta. Abbiamo scelto la strada della costruzione dei partenariati in ogni realtà in modo partecipativo, per concorde adesione. E lo stiamo facendo – ha concluso – perché, se dobbiamo creare un modello che possa auspicabilmente espandersi, non possiamo realizzarlo pensando che gli enti che operano nei 15 territori debbano concorrere l’uno contro l’altro. È l’unità territoriale tra tutti, è la crescita delle comunità educanti che fa la differenza”.

Le 15 aree interessate sono: Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita a Bari; San Donato – San Vitale a Bologna; Borgo Sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, San Michele, Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Tuvixeddu – Tuvumannu a Cagliari; Caivano (NA); Centro storico a Catania; Mantignano – Ugnano – Sollicciano, San Bartolo a Cintoia, San Jacopino, Cascine a Firenze; Rione Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci a Foggia; Cornigliano, Sampierdarena, Ca’ Nuova (all’interno di CEP) a Genova; Villapizzone, Quarto Oggiaro a Milano; San Giovanni a Teduccio, Barra a Napoli; Pontevigodarzere, Mortise, Torre, Ponte di Brenta e Palestro a Padova; Palazzo Reale – Monte di Pietà, Tribunali – Castellammare (I circoscrizione) a Palermo; San Giorgio – Modena – San Sperato a Reggio Calabria; San Basilio, Tor Cervara a Roma; Quartiere Mirafiori Sud a Torino.

Ulteriori informazioni: https://www.conibambini.org/2025/02/11/organizziamo-la-speranza-terminata-la-prima-fase/

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito