Dipendenze: seconda audizione con esperti e organizzazioni

Lunedì 29 settembre si è svolta la seconda audizione sul tema delle dipendenze degli adolescenti, con focus sulle dipendenze comportamentali, promossa da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in vista della pubblicazione di un nuovo bando da 10 milioni di euro sul tema. Sono stati ascoltati esperti e organizzazioni del terzo settore con esperienza consolidata nella prevenzione e nel contrasto delle dipendenze giovanili. Sono intervenuti anche Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali e Vice Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, e Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i bambini.
Lavorare sull’autostima dei ragazzi e sulle fragilità dei genitori, puntare su gioco ed esperienze concrete per favorire la socialità, formare équipe multidisciplinari per prendere in carico gli adolescenti più fragili. Sono alcune delle indicazioni emerse durante la seconda audizione sulle dipendenze giovanili, in particolare le dipendenze comportamentali legate all’iperconnessione, promossa da Con i bambini in vista della pubblicazione di un nuovo bando nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile a favore dei ragazzi e delle ragazze dagli 11 ai 18 anni con dipendenze comportamentali o da sostanze. La prima audizione si è svolta lo scorso 10 luglio con 13 organizzazioni del terzo settore.
L’iniziativa, a cui saranno destinati 10 milioni di euro, promuoverà partenariati tra organizzazioni del terzo settore e il sistema dei servizi territoriali (sanitari, educativi e sociali), responsabili di realizzare azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto delle forme di dipendenza, sperimentando modalità di collaborazione, approcci e metodi nuovi.
All’audizione, che si è svolta lunedì 29 settembre nella sede di Con i bambini, in modalità online e in presenza, hanno partecipato 14 esperti e rappresentanti di organizzazioni di terzo settore con una grande esperienza riconosciuta in Italia nel lavorare con adolescenti fragili. Per le organizzazioni hanno partecipato: CIAI Centro italiano aiuti all’infanzia, Fondazione Exodus, Fondazione San Gennaro; Gruppo Abele, MOIGE (Movimento italiano genitori), OMEP (Organizzazione mondiale per l’educazione pre-scolare). Per gli esperti hanno partecipato: Franca Beccaria, Carlo Gilistro, Matteo Lancini (Fondazione Minotauro), Giuseppe Lavenia, Daniela Lucangeli, Daniele Novara, Alberto Pellai, Federico Tonioni. All’incontro sono intervenuti anche Maria Teresa Bellucci, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali e Vice Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, e Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i bambini.
Tra i temi affrontati, è stata ampiamente condivisa la necessità di lavorare non solo sui ragazzi, ma anche sulle aspettative e sulle fragilità dei genitori, che spesso rischiano loro stessi di diventare dipendenti dalle tecnologie. Da più voci è emerso che le dipendenze degli adolescenti di oggi hanno soprattutto una valenza emotiva, antidolorifica, non oppositiva come nelle generazioni precedenti, quindi è importante prendersi cura dei bambini e ragazzi con approcci multidisciplinari, coinvolgendo tutta la comunità educante: famiglia, scuola, psicologi, pedagogisti, psicoterapeuti, medici, associazioni e anche i mass media, che spesso veicolano messaggi sbagliati di condanna verso i ragazzi, senza ascoltare il loro disagio interiore. A tal proposito, è stata illustrata la campagna “Non sono emergenza”, promossa da Con i bambini nell’ambito del Fondo a maggio 2024 e ancora in corso, per favorire il benessere psicologico e il protagonismo di ragazzi e ragazze.
“Dopo il primo incontro dello scorso luglio, come delegata del Governo a presiedere il Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, insieme al presidente Rossi-Doria di Con i bambini – ente attuatore – abbiamo promosso oggi un nuovo confronto con enti del Terzo Settore, Comunità terapeutiche, mondo accademico ed esperti operanti nella prevenzione e nel contrasto alle dipendenze patologiche tra i giovani – ha dichiarato Maria Teresa Bellucci –. Portiamo così avanti l’attività di ascolto preliminare, parte integrante del percorso di co-progettazione della nuova iniziativa che vede lo stanziamento di 10 milioni di euro ed è dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni”.
“Il nuovo bando si inserisce nella spinta verso politiche pubbliche più attente alle tematiche sociali – ha commentato Marco Rossi-Doria –. L’attenzione verso le dipendenze degli adolescenti è in continuità con il bando BenEssere, con cui sono stati approvati 51 progetti per promuovere il benessere psicologico e sociale di ragazzi e ragazze. Abbiamo voluto mettere una lente d’ingrandimento sulle dipendenze giovanili invitando, sia nella prima, sia in questa seconda audizione, un’expertise molto mirata sul tema, affrontato da diversi punti di vista (medici, pedagogisti, psicoterapeuti, sociologi, organizzazioni del terzo settore). Stiamo cercando di dare una risposta al rischio e anche alla concreta situazione di tanti ragazze e ragazzi con fragilità che si manifestano attraverso varie forme di dipendenza. L’origine non risiede nelle sostanze o nei video sui social, ma in un disagio sempre maggiore dovuto a una serie di questioni molto complesse, parte di un dibattito che Con i bambini intende sempre di più promuovere anche attraverso queste forme di ascolto”.