News

La Commissione periferie visita i progetti di Cagliari

Il 22 e 23 settembre una delegazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie si è recata a Cagliari, una delle città interessate dalle quindici aree socio-educative strategiche coinvolte dall’iniziativa “Organizziamo la speranza“, per conoscere da vicino i progetti portati avanti sul territorio nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

La Commissione rappresentata dagli onorevoli Alessandro Battilocchio (presidente), Andrea De Maria (vicepresidente) e Antonino Iaria, insieme a Carlo Mannoni, direttore della Fondazione di Sardegna in rappresentanza del Fondo, e a Laura Galesi, ufficio stampa di Con i bambini, hanno incontrato le istituzioni locali e visitato alcuni cantieri educativi.

Dopo le tappe istituzionali al Comune di Cagliari insieme al sindaco Massimo Zedda, in Prefettura per un incontro con il prefetto Giuseppe Castaldo e all’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa con l’amministratore Matteo Sestu, la delegazione della Commissione ha fatto visita al centro Exmè con la Fondazione Domus de Luna nel quartiere Pirri, dove vive la più alta percentuale di bambini in difficoltà. A seguire, i parlamentari hanno visitato il centro gestito dai Salesiani Don Bosco, la Locanda dei buoni e cattivi, l’istituto comprensivo statale “Giusy Devinu” e altre realtà impegnate nel contrasto della povertà educativa minorile. 

La visita della delegazione della Commissione a Cagliari si è svolta in seguito all’audizione di Marco Rossi-Doria, presidente di Con i bambini, presso la Commissione lo scorso 17 settembre, durante la quale i parlamentari hanno mostrato interesse verso le iniziative e i progetti sostenuti nell’ambito del Fondo, nell’ottica di realizzare una collaborazione costante sul tema del miglioramento delle condizioni di vita dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie che vivono in povertà educativa nelle periferie.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni

Venti anni fa, nel 2005, una legge dello stato ha istituito il 2 ottobre come festa nazionale dei nonni. Una giornata introdotta per celebrare il ruolo svolto dagli anziani all’interno delle famiglie e della società. In effetti, il ruolo delle persone anziane e dei nonni è diventato spesso cruciale in termini di contributo alla conciliazione…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito