Online il Bilancio sociale 2024

“Lasciamo il segno”
È il messaggio che accompagna la comunicazione del Bilancio sociale 2024 di Con i Bambini, un auspicio ma anche un impegno concreto per promuovere il protagonismo di ragazze e ragazzi. Nel 2024 nell’ambito della campagna partecipativa “Non sono emergenza”, tuttora in corso, insieme ad un gruppo di ragazzi sono nate due idee di comunicazione: le “cartoline speciali” da inviare a loro stessi da grandi per condividere sogni e speranze di una generazione poco ascoltata, e la “panchina verde” quale simbolo del contrasto al disagio degli adolescenti e di una comunità che accoglie e ascolta i giovani.
Siamo in un momento storico particolarmente difficile per ragazzi e ragazze, a causa delle fragilità esplose durante la pandemia e ancora oggi in crescita, a cui è necessario prestare un ascolto attivo.
Grazie a questi due strumenti abbiamo potuto condividere i messaggi degli adolescenti di oggi, giunti a noi tramite una speciale chat dal futuro grazie all’elaborazione creativa dell’artista Claudio Beorchia che in “Nessuna paura, sono un uragano” ha elaborato i messaggi di oltre seicento cartoline inviate dagli adolescenti di tutta Italia. Ragazzi e ragazze sono stati i protagonisti della creazione delle panchine verdi con il simbolo arancione della campagna, anche attraverso azioni di riuso e riciclo creativo con l’appello, rilanciato da Con i Bambini a tutte le comunità educanti ad adottare una panchina verde, posizionandola nei luoghi pubblici di incontro e socializzazione di ragazzi e ragazze.
La campagna “Non sono emergenza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e il protagonismo degli adolescenti, spesso etichettati come “generazione emergenza” e come un “problema” da risolvere, quando in realtà sono una grande risorsa per il Paese. La campagna è strettamente legata al bando BenEssere, volto al benessere psicologico e sociale degli adolescenti. È stato il primo bando pubblico scritto tenendo conto dei pensieri di ragazze e ragazzi: a luglio 2022, infatti, abbiamo ascoltato decine adolescenti, operatori, esperti e studiosi in ogni parte d’Italia per capire sofferenze, paure, bisogni e risorse. I 51 progetti selezionati lo scorso febbraio interverranno per migliorare il benessere degli adolescenti attraverso azioni sia di prevenzione, sia di supporto nei casi di maggiore fragilità, grazie alla presenza di équipe multidisciplinari. Nei progetti sono coinvolti oltre 800 enti tra scuole, terzo settore, istituzioni pubbliche e private.
Nel Bilancio sociale sono disponibili i dettagli di tutte le azioni avviate nel corso dell’anno. Il Bilancio è disponibile online su www.bilanciodimissione.it con contenuti facilmente accessibili e condivisibili in rete.
Buona lettura.