News

“Tutti inclusi”: 25 progetti per l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità

Sono 25 i progetti selezionati con il bando “Tutti inclusi”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con un contributo complessivo di quasi 15 milioni di euro.

L’obiettivo del bando è garantire la piena partecipazione di bambini e ragazzi con disabilità alla vita sociale e scolastica, con particolare riferimento a chi si trova in condizioni di povertà educativa (doppio svantaggio).

I 25 progetti selezionati, su un totale di 244 proposte ricevute, puntano a sostenere interventi innovativi e sperimentali che rimuovano o riducano le barriere, fisiche e culturali, nell’accesso alle opportunità educative e ludiche, in accordo con il modello bio-psico-sociale dell’ICF.

L’ipotesi di cambiamento nel lungo periodo è che alle persone con disabilità sia garantita la possibilità di perseguire la migliore qualità di vita possibile, rappresentata (in base alla letteratura scientifica) con un modello articolato in 8 domini: sviluppo personale, autodeterminazione, relazioni interpersonali, inclusione sociale, diritti, benessere emozionale, benessere fisico e benessere materiale.

I progetti selezionati prevedono di coinvolgere circa 14.700 bambini e ragazzi. Gli interventi sono così distribuiti sul territorio: 8 nelle regioni del nord Italia, 6 in quelle del centro e 11 nelle regioni del sud e isole. Le risorse del bando sono maggiormente concentrate nel Sud e nelle aree più interne del Paese, coerentemente con le previsioni, dove i territori sono carenti di proposte educative, sportive e ricreative per i minori, in generale, e per quelli con disabilità, in particolare.

Seppur declinate operativamente in maniera differente a seconda delle specificità dei contesti, è possibile riconoscere un modello di intervento multidimensionale i cui assi strategici sono comuni. Infatti, tutte le proposte scelgono di innovare la presa in carico nell’ambito delle disabilità utilizzando lo strumento del ‘progetto di vita’; intendono intervenire sui contesti per individuare ciò che rimuove le barriere e facilita la partecipazione dei bambini e dei ragazzi; propongono azioni in cui soggetti ed organizzazioni pubbliche e private operano in integrazione nell’ottica della corresponsabilità, perseguendo il superamento della settorializzazione dei singoli contesti – scolastico, familiare, sociale.

Per le iniziative selezionate è prevista una valutazione di impatto, che sarà realizzata dall’Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP), con un duplice obiettivo: analizzare gli effetti dei progetti su alcuni aspetti della vita dei ragazzi con disabilità e delle loro famiglie, come la partecipazione alla comunità di coetanei, le competenze relazionali e l’autonomia; verificare i cambiamenti nei contesti e la capacità di costruire reti territoriali trasformative.

Esiti bando

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

“Vi racconto una storia… Breve! Quel “c’era una volta” che dà radici al progetto TornAdo e al nostro essere qui oggi. Era...