News

#Quantocambia: 1 ottobre Giornata europea delle fondazioni

Il 1° ottobre 2019 si tiene la settima edizione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente, a cui aderiscono in Italia Acri, che associa le Fondazioni di origine bancaria, e Assifero, l’associazione che riunisce altre fondazioni ed enti di erogazione.

Si tratta di un’occasione per conoscere meglio le fondazioni e il loro operato. Spesso ignorati dal grande pubblico, gli enti della filantropia istituzionale in Europa sono 147mila e ogni anno stanziano complessivamente circa 60 miliardi di euro per sostenere e realizzare iniziative e progetti in diversi campi, dal welfare all’istruzione, dalla cultura all’ambiente.

Per la Giornata del 1° ottobre le fondazioni aderenti ad Acri e ad Assifero si sono unite in una campagna social incentrata sull’hashtag #quantocambia, per raccontare perché le fondazioni intervengono sui loro territori: perché credono nell’attivazione della comunità, nella rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona e nella cooperazione, perché tutto questo favorisce il cambiamento e genera un vero progresso che migliora le nostre società. La campagna è illustrata da una serie di immagini che raccontano i valori alla base del comune operato delle Fondazioni. Il sito di riferimento è www.quantocambia.it. Tutti coloro che condividono i valori di solidarietà e pluralismo alla base dell’operare delle Fondazioni possono partecipare alla campagna, pubblicando sui propri profili social un’immagine con l’hastag #quantocambia.

A livello europeo, sempre il 1° ottobre, Dafne e Efc (l’associazione europea delle fondazioni) organizzano a Bruxelles un dibattito all’interno del Parlamento per presentare ai nuovi eurodeputati il “Manifesto della Filantropia – Per un’Europa migliore. Risorse private per il bene comune”. Si tratta di un documento, presentato lo scorso maggio, in cui si chiede ai politici europei di dare vita a un vero “mercato unico della filantropia”, condiviso e sottoscritto per l’Italia da Acri e Assifero. Il Manifesto si articola in quattro raccomandazioni chiave: provvedere a un maggior riconoscimento del ruolo e della rilevanza della filantropia e iniziare a coinvolgerla nell’attività legislativa dell’Ue e dei vari Stati membri; supportare la cooperazione transfrontaliera fra organizzazioni filantropiche; semplificare la legislazione di settore per potenziare l’impatto delle risorse stanziate; prevedere risorse e strumenti finanziari dedicati per promuovere e sostenere l’attività delle istituzioni filantropiche. Dafne ha lanciato anche una campagna per raccontare con immagini i diversi volti della filantropia.

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito