Eventi

A Catania gli studenti si raccontano

Conibambini-Tutta un’altra storia ha fatto tappa a Catania, per un consiglio comunale speciale, gestito da sessanta studenti delle scuole di Catania e provincia. Temi dell’incontro: periferie, povertà educativa e comunità educante. L’obiettivo generale della campagna #ConibambiniTutta un’altra storia è promuovere i temi legati al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile incontrando le comunità educanti dei territori (scuola, famiglia, terzo settore, fondazioni, università, giovani, ecc) per ascoltarle e condividere con loro idee e buone pratiche di alleanze educative peri contrastare il fenomeno della povertà. Un viaggio in sette tappe, da Nord a Sud, che ha come scopo quello di fare emergere e condividere le buone prassi nate nei territori come esempio a livello nazionale, e allo stesso tempo le criticità e i bisogni di quella generazione talmente liquida da sembrare invisibile.

La tappa catanese è stata organizzata da Con i Bambini insieme a Fondazione Sicilia e Comune di Catania, in collaborazione con Consorzio Il Nodo Società Cooperativa Sociale, Ispettoria Salesiana Sicula San Paolo, InsiemePer…l’Albero di Andrea Società Cooperativa Sociale Onlus, questi ultimi coinvolti nei primi progetti selezionati sul territorio catanese attraverso il Bando Adolescenza. Hanno partecipato i seguenti istituti scolastici: Istituto Comprensivo Dusmet Doria; Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi e F. Eredia; Ispettoria Salesiana Sicula APS San Silippo Neri; Istituto comprensivo Malerba; Istituto comprensivo  Coppola; Istituto comprensivo  Tempesta tutti di Catania. Dalla provincia etnea: Istituto comprensivo Santo Calì Linguaglossa;  II° Istituto comprensivo San Giovanni Bosco Giarre; Istituto comprensivo G.Rodari Acireale; Istituto Tecnico costruzioni aziende territorio Giarre-Riposto; Istituto tecnico economico Giarre-Riposto; Istituto professionale per i servizi Giarre-Riposto; Istituto tecnico trasporto-logistica Giarre-Riposto.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Inclusione degli studenti con disabilità: una sfida ancora aperta

Il diritto allo studio di ragazzi e ragazze con disabilità, anche mediante il ricorso a misure specifiche di assistenza e integrazione, è riconosciuto e tutelato dall’ordinamento italiano come parte integrante del principio di uguaglianza sostanziale e del diritto all’istruzione per tutti. A rafforzare questo quadro, sul piano internazionale, vi è la Convenzione Onu sui diritti…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

Passaggi Manifesti

Mercoledì 26 novembre, la Comunità Educante degli Adultə e la Comunità Educante dei Ragazziə, si incontrano e raccontano i propri percorsi, una...

Progetto: RIVE