News

#ConiBambini Tutta un’altra storia: il primo contest letterario

Un contest letterario gratuito rivolto ai ragazzi tra i 14 e 18 anni il cui filo conduttore è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi, con particolare attenzione a coloro che vivono in territori disagiati. Partirà il prossimo 29 maggio e si concluderà il 30 settembre 2017 il Contest letterario di Con i Bambini, in collaborazione con 20lines la community di scrittori.

L’obiettivo non è solo quello di far emergere uno spaccato sul mondo adolescenziale di questi giorni, con tutti gli ostacoli economici, sociali e culturali che impediscono ai ragazzi di sviluppare i loro talenti, ma soprattutto quello di dare spazio al loro punto di vista sulla realtà.

Vigliamo raccontare, attraverso i ragazzi, la loro volontà di cambiare le cose, la creatività e i sogni che, “nonostante tutto”, non muoiono e cercano uno sbocco reale, per ridare centralità ai diritti degli adolescenti.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di promozione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e si propone, anche, di facilitare il dialogo con la scuola e la famiglia, e con un pezzo di società che non presta loro la giusta attenzione, non li rende realmente partecipi e protagonisti del loro futuro o addirittura non si accorge di una generazione talmente fluida da risultare invisibile.

In altre parole, cercando di dar vita a una “comunità educante” che possa dare delle risposte a una generazione che ha bisogno di costruirsi un’identità e avere un ruolo attivo e propositivo nella costruzione della società di domani.

A giudicare i lavori sarà una giuria di qualità, composta da scrittori affermati. In fase di selezione dei lavori si terrà conto anche delle segnalazioni provenienti dalla community di 20lines, attraverso il numero delle preferenze on line. I racconti selezionati faranno parte di una pubblicazione e-book, scaricabile gratuitamente online e distribuita alle istituzioni nazionali.

Riteniamo necessario, che nel racconto emergano tre parole-concetti che rappresentano altrettanti pilastri per costruire una società migliore con i ragazzi: periferie, povertà educativa, comunità educante.

Gli autori dei racconti selezionati, inoltre, parteciperanno all’evento conclusivo del contest letterario a Roma, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle fondazioni, del terzo settore, delle scuole e dei ragazzi.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate dall’ Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo.

Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Per attuare i programmi del Fondo, lo scorso giugno è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030

Il prossimo 12 agosto ricorrerà la giornata internazionale della gioventù. Un’occasione per fare il punto sulla condizione attuale di bambini e ragazzi nel nostro paese e sulle prospettive future per le giovani generazioni. Dopo la pandemia si sono moltiplicate le riflessioni in questo senso. Non sempre, come abbiamo avuto modo di raccontare in passato, orientate…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito